A cosa serve la neuropsicologia?
La neuropsicologia studia i processi cognitivi e comportamentali, correlandoli con i meccanismi anatomo-fisiologici.
Grazie ad un esame neuropsicologico, composto da un colloquio clinico con il paziente ed i familiari e dalla somministrazione di vari test neuropsicologi (test di memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive, orientamento, visuo-spaziali), è possibile elaborare un trattamento personalizzato volto a contenere, abilitare o riabilitare i deficit cognitivi di cui il paziente soffre.
La valutazione ed il trattamento neuropsicologico sono principalmente indicati per i pazienti affetti da disturbi neurocognitivi (DNC):
- Disturbo neurocognitivo lieve
- Malattia di Alzheimer
- DNC fronto-temporale
- DNC a corpi di Lewy
- DNC vascolare
- DNC dovuto a trauma cranico
- DNC indotto da sostanze/farmaci
- DNC dovuto a infezione da HIV
- Malattia di Parkinson
Molto utile, se non necessario, è il supporto di un professionista medico Neurologo che segua il paziente, anche a livello farmacologico.
Dal 2013, ho la fortuna di collaborare con il Prof. Dott. Giuseppe Pero, Medico Specializzato in Neurologia, Neuroradiologia e Medicina Legale, nonché ex-Professore Ordinario di Neuroradiologia all’Università degli Studi di Catania.
Insieme al Prof. G. Pero, ci occupiamo anche di svolgere consulenze in ambito giuridico.