Chi è lo psicologo forense?
Lo psicologo forense è un laureato magistrale, abilitato dall’Esame di stato all’esercizio della professione, iscritto all’Albo degli psicologi nella sezione A, capace di operare in completa autonomia professionale.
Lo psicologo forense opera generalmente come:
- Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU)
- Consulente Tecnico di Parte (CTP)
- Perito d’Ufficio
- Perito di Parte
- Esperto presso i Tribunale
- Consulente a singoli individui o a professionisti del mondo medico-giuridico (Medici Legali, Avvocati, Psichiatri, ecc.) o a società e studi professionali che operano su problematiche legali in ambito familiare, assicurativo e lavorativo.
All’interno di ciascun Tribunale è presente l’Albo dei CTU (ambito civile) e l’Albo dei Periti (ambito penale), all’interno dei quali sono elencati i professionisti che possiedono una speciale competenza tecnica in ambito giuridico-forense.
Lo psicologo forense con ruolo di CTU (nominato dal giudice) ha un ruolo neutrale e superpartes, mentre lo psicologo con ruolo di CTP (nominato dalla parte) fornisce la sua consulenza a tutela degli interessi di una delle parti.
Di seguito le principali attività e funzioni che svolgo:
- Svolgimento, in qualità di Perito, in ambito penale, di perizie su nomina del giudice;
- Svolgimento, in ambito civile, di consulenze tecnico-giudiziarie in qualità di CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio), Consulente Tecnico del Pubblico Ministero (CTPM) e di parte (CTP), su nomina degli avvocati di parte
- Svolgimento di consulenze e redazione di perizie per il tribunale ecclesiastico in processi canonici di nullità o di dispensa del matrimonio
- Attuazione di colloqui psicologici, somministrazione di batterie integrate di test e osservazioni strutturate, visite domiciliari, visite collegiali per svolgimento delle attività peritali
- Consulenza psicologica per il dibattimento e presso i tribunali per minorenni e i tribunali di sorveglianza
- Assessment e diagnosi della personalità dell’imputato per la valutazione della capacità di intendere e volere, della pericolosità sociale e delle misure di sicurezza
- Assessment e consulenza per persone ad alto rischio di aggressività sociale, nelle comunità, nei contesti di correzione e nei contesti lavorativi (ad esempio, per mobbing)
- Valutazione dell’idoneità e dell’attendibilità della testimonianza (anche minorile)
- Assistenza all’ascolto e interrogatori protetti del minore e valutazione peritale in ipotesi di abuso sessuale o maltrattamento di minore.
- Valutazione della maturità, imputabilità e grado di responsabilità di minori autori di reato
- Valutazione della capacità genitoriale e dell’idoneità per adozioni e affidamenti, mediazione familiare
- Consulenza psicologica e vigilanza in caso di affidamento pre-adottivo, affidamento a istituzioni, affidamento familiare
- Valutazione dello stato psicologico della persona ad esempio nei casi di interdizione e inabilitazione, di proposta di amministrazione di sostegno, di richiesta di cambio di genere sessuale, ecc.
- Valutazioni psicodiagnostiche per valutazioni in merito al danno psichico e al danno esistenziale e morale.